Le bomboniere seguono lo stile della coppia. E salvano il mondo.

 

C'è chi ama la tradizione, c'è chi invece non ne può più di oggetti preziosi e inutili, ma la bomboniera non manca mai ad un matrimonio. E' il ringraziamento degli sposi agli invitati, è il souvenir del giorno più bello della loro vita, ma spesso la scelta non segue nessun criterio. E' importante che la bomboniera “si sposi” con le caratteristiche della coppia e con lo stile della cerimonia, senza dimenticare ecologia e solidarietà.

Sceglierete un portaritratti in gioielleria o uno dei tanti oggetti in Capo di Monte, molto in voga e molto eleganti. Però, accanto alle solite bomboniere (o anche in sostituzione ad essi) si penserà ad oggetti “save the world” che li accompagnino o di benvenuto da sistemare ai posti di ognuno. Mentre festeggiate, la vostra bontà salverà qualcuno e la vostra felicità sarà doppia. 

Anche gli invitati resteranno sorpresi e senza dubbio il vostro gesto e il vostro giorno resteranno nella loro memoria. Alcune idee? Sacchettino con confetti di Emergency, per contribuire a costruire l’ospedale pediatrico di Bangui, in Centroafrica (lietieventi.emergency.it), sacchettino di Ai.Bi e Chicco Artsana con ciondolo "Chicco di Felicità", per favorire il percorso di adozione di bambini considerati “difficili” (aibi.it/bomboniere-solidali), scatoline portapillole in cartapesta dipinte a mano, di Altromercato, rete di commercio equosolidale che sostiene lo sviluppo dei Paesi del Terzo Mondo (altromercato.it), prodotti Unicef per i bambini di tutto il mondo (http://www.prodottiunicef.it/index.php/bomboniere.html ).

Ma è sufficiente entrare in uno store equo e solidale, nei tanti biologici o chiedere nelle associazioni della vostra città per avere idee alternative e solidali da affiancare a quelle tradizionali.