Menu Terrazza Venezia

 

 

Mr. & Mrs.

Giuseppe e Antonella

 

Molfetta, 02 Aprile 2022

 

Menu Terrazza Venezia

 

Bonta` ed elite` di appetizer

Friggitoria & Bombette

Mastro Casaro & Formaggi

Fritturine di pesce & Parma

Sushi e Sashimi & Paella

***

Analcolici

la Bollicina selezione Villa Ciardi

Spritz in versione Classica

 

 

Les crudite´s dell’Adriatico

Il cubotto di ombrina
con spuma light al bianchetto di stagione ed il suo air-bag, vongole veraci
e datterino piccadilly

Le rose di manzo chianina
con spuma di stracciatella affumicata, di parmigiano il flan ai cardoncelli

Le creste di gallo prezzemolate
alla burrata e pistacchio
con porcini, frolla salata, polvere di pesto e capocollo di Martina Franca

L’astice al vapore su catalana di verdure Il limone

Il filetto di vitellino c.b.t., laccato crispy, riduzione di Pietranera, bavaresina di parmigiano e vaniglia, estratto di spinaci e crock kale

Il bouquet di frutta stagionale ed esotica con dessert

Il Gran Buffet Royal di dolci

 

 

Torta Nuziale

 

 

Carta dei Vini

 

 

Il Sommelier consiglia: 

 

Prosecco Millesimato Extra Dry
Gran Teatro la Fenice

Bianco di Puglia “Chardonnay”

Bianco del Trentino Aldo Adige “Pinot Grigio”

Rosato di Puglia “Ferula”

Rosso di Veneto

“Valpolicella”

Gryfus – Moscato dolce

 

***
Prosecco DOC Millesimato Extra Dry
Gran Teatro La Fenice

Azienda: Viticoltori Ponte.
Tipo di vino: Spumante VSAQ 5,5 Atm CO2
Collocazione del vigneto: Regione Veneto, provincia di Treviso.
Giacitura e tipo di terreno: Medio impasto argilloso/alluvionale. Varieta` di uva: 100% Glera.
Cure nella preparazione: Scelta di uve selezionate nel campo in base all'annata, con cura nella vendemmia.
Prima fermentazione a temperatura 16° e presa di spuma di autoclave per 3 mesi.
Tenore alcool: 11,5% vol. Invecchiamento: In botte: non previsto, in bottiglia: non previsto.
Colore: Giallo tenue con riflessi verdognoli.
Profumo: Spiccati sentori di mela verde, dal retrogusto di agrumi. Sapore: Fresco in bocca, spiccata sapidita` e finezza del perlage.

***

“Chardonnay – IGP”

Azienda: Colle Petrito
Colore giallo dorato, profumo con sentori di frutta esotica. Buona acidita`, sapore armonico. Grado alcolico: 12,90%;
Zona di produzione: Agro di Minervino (BT); vitigno Chardonnay;
Tessitura terreno: Di medio impasto, tendente al calcareo; Esposizione e altimetria: Nord – Sud, a 350 m sul livello del mare; Sistema di allevamento: A spalliera, cordone speronato; Raccolta: Esclusivamente a mano ed in cassette da 25 Kg; Fermentazione alcolica: In acciaio Inox, a carico di fermenti selezionati a temperature 16° C; Affinamento: In acciaio Inox per 6 mesi.

***

“Pinot Grigio”

Cantina: Lavis.
Il Pinot Grigio e` coltivato in Trentino da decenni. Nei vigneti pedecollinari e di fondovalle di Lavis, sui terreni franco-sabbiosi originatisi dai depositi del torrente Avisio e dai sedimenti alluvionali del fiume Adige, il Pinot Grigio trova il substrato ideale. Si presenta con un colore giallo dorato intenso e un profumo caldo e invitante, ricco di frutta matura e miele. In bocca spicca la ricca mineralita`, con un retrogusto lungo e fruttato. Vitigno: Pinot Grigio.
Zona di coltivazione: Comuni di Lavis e Trento.
Vinificazione: Raccolta manuale nella seconda decade di settembre, pressatura soffice, decantazione statica del mosto, fermentazione a temperatura controllata in serbatoio d’acciaio inox, affinamento sulle lisi per 5/6 mesi circa, prima dell’imbottigliamento. Abbinamenti: Ottimo con crudo di mare, pesce spada alla griglia e latticini freschi.
Temperatura di servizio: 10-12°.

***

“Ferula”

Azienda: Colle Petrito.
Prodotto nell’agro di Minervino Murge da Bombino Nero 100% si presenta con un colore rosato tenue e brillante. Il profumo e` delicatamente vinoso, fruttato con leggeri sentori di frutti di bosco a bacca rossa. Il sapore asciutto fresco, armonico e gradevole.
E` un vino ideale per antipasti, minestre asciutte, piatti della cucina regionale, praticamente puo` accompagnare tutto il pasto. Il grado alcolico e` 12.50%.

***

"Valpolicella"

Cantina:Casalforte
Casalforte Valpolicella Superiore e` un vino elegante di ottima struttura, dai tannini morbidi e vellutati.

Abbinamenti culinari: da abbinare alla cucina di terra, Casalforte Valpolicella Superiore si sposa perfettamente con primi piatti dai sughi elaborati, carni rosse alla griglia e formaggi di buona stagionatura.

Grado alcolico: 13 % vol Caratterizzato da profondi sentori di confettura di mirtillo e ciliegia, liquirizia e piacevoli note balsamiche di eucalipto.

***
Gryfus – Moscato dolce

Cantina: Grifo.
Tipologia Vino: Spumante aromatico di qualita`. Denominazine: V.S.A.Q. Uvaggio: Moscato giallo
Alcool: 7% vol.
Temperatura di servizio: 8°C Gryfus e` uno Spumante dal profumo aromatico, intenso, con gradevole note fruttate di moscato. Sapore dolce, di acidita` equilibrata, armonico. Accostamenti eccellente come dessert. Si abbina piacevolmente con torte farcite.

 

 

Vien paffuto il re del vino Bacco, faccin occhiolino!
Festeggiamo la gioia del nappo, coroniamoci col gruppo.
Mesci, fin che il mondo giri,
Mesci finché il mondo giri!
(W. Shakespeare) 

 

 

8321u03pfd|00009865|laperladeldoge.it|Pagine|Testo
8321u03pf8|000098654980|laperladeldoge.it|Pagine|Testo|A5CA76E5-8338-4DF5-B085-B5A96F21039C